Connettore a innesto rapido - Caeb International - Caeb International

Logo CAEB
Vai ai contenuti

Connettore a innesto rapido - Caeb International

I nostri prodotti
Connettore a innesto rapido con RIDOTTA DISPERSIONE per olio idraulico

Connettore a innesto rapido con RIDOTTA DISPERSIONE per olio idraulico

Gli innesti rapidi con valvola a funghetto sono molto  diffusi ma si caratterizzano per un certo livello di dispersione di olio  nell’ambiente in fase di separazione del connettore maschio dal connettore  femmina.
In alternativa possiamo trovare dei connettori a testa  piana che hanno un livello di dispersione molto limitato ma con un costo  d’acquisto sensibilmente superiore.
La soluzione che abbiamo realizzato in CAEB International ha  due obiettivi: da un lato mantenere un costo di produzione in linea con i  connettori a funghetto già in commercio, dall’altro limitare in modo  significativo il livello di dispersione dell’olio nell’ambiente.
Il connettore che è stato premiato con la “Segnalazione” al  Concorso Novità Tecniche EIMA 2024 si caratterizza per la presenza di una camera  capace d’intercettare le perdite dell’olio idraulico che vengono poi convogliate  nel circuito del trattore, utilizzando una combinazione di gravità e pressione.  
Il suo funzionamento è molto semplice, quando il raccordo  maschio viene inserito, la pressione spinge l'olio residuo in un tubo collegato  nel raccordo femmina, che lo canalizza nel circuito del trattore. Quando il  raccordo maschio viene rilasciato, un sistema meccanico trattiene la maggior  parte dell'olio all'interno del raccordo femmina, prevenendo le perdite  esterne.
Dai rilievi sperimentali realizzati con il CREA di Treviglio,  che ci ha affiancato nella misurazione dei diversi livelli di dispersione del  nostro connettore comparato con altri già diffusi nel mercato, è emerso che il  connettore di CAEB International riduce di oltre l’80% la dispersione di olio  rispetto ai connettori a funghetto già in commercio.
Oltre agli evidenti vantaggi ambientali, con questo innesto  si ottengono anche dei risparmi derivanti dalla riduzione dei rabbocchi  dell’olio da parte dell’operatore.
Non meno significativi sono poi i vantaggi conseguenti dal  fatto che l’operatore non deve mantenere, e periodicamente svuotare, dei  serbatoi di raccolta esterna dell’olio disperso, perché il fluido viene  canalizzato direttamente nel circuito del trattore.
Un’ultima considerazione che merita di essere menzionata  deriva da una maggiore facilità di collegamento / separazione dei connettori  maschio/femmina. La forma studiata per le due parti permette infatti  un’esecuzione più precisa, veloce, che richiede un minor sforzo da parte  dell’operatore.


Torna ai contenuti